

La collezione di App "Paradigmi dei Verbi" comprende attualmente due lingue: il Latino ed il Greco
Antico.
Entrambe le applicazioni sono pensate per chi abbia bisogno di uno strumento rapido
ed efficace per studiare i paradigmi di queste due lingue, o anche semplicemente
per trovare il paradigma di un verbo che non conosce.
All'interno di queste applicazioni troverai una lista dei paradigmi
che potrai ricercare in ordine alfabetico o tramite una pratica funzione di ricerca, con
la quale ti basterà digitare una voce del paradigma per sapere da che verbo deriva e sapere l'intero
paradigma.

Una definizione di paradigma può essere la seguente: un paradigma è l'insieme dei tempi verbali
fondamentali in una determinata lingua.
I paradigmi sono pertanto un tassello fondamentale della grammatica di una lingua, in quanto
da essi è possibile risalire all'intera coniugazione di un verbo. Non si può prescindere
dalla conoscenza dei paradigmi più comuni di una lingua per poterla parlare, scrivere o tradurre
correttamente, sia essa una lingua moderna o una lingua morta come il latino o il greco antico.
L'unico modo per imparare i verbi irregolari di una lingua (e specialmente di una lingua come il greco
antico o il latino) è quello di conoscerne il paradigma o, quantomeno, di disporre di uno strumento
che ti permetta di scoprirlo rapidamente.
Prendiamo ad esempio il verbo latino "Fero" (Portare), senza sapere che il paradigma di fero è
"Fero, Fers, Tuli, Latum, Ferre" non esiste un modo per sapere che il perfetto "Tuli" derivi da
"Fero": vengono da due temi diversi che non hanno nulla a che fare l'uno con l'altro.
Lo stesso ragionamento vale per le lingue moderne. Prendiamo ad esempio il verbo inglese irregolare "To Tell" (Dire):
se non conosciamo il paradigma, non potremmo mai ricostruire che "Told" sia il passato di "Tell".